Torchiara (SA) – Palazzo Baronale
Sabato 3 maggio 2025, ore 19.30
FABIO DI CASOLA, clarinetto
OR RE’EM, pianoforte
PROGRAMMA
CLARA SCHUMANN (1819-1896)
Drei Romanzen op.22
(Original für Violine)
Andante molto
Allegretto
Leidenschaftlich schnell
JOHANNES BRAHMS (1833-1897)
Sonata op.120 n.2 Es-Dur (1894)
allegro amabile
appassionato ma non troppo allegro
andante con moto-allegro non troppo
PAUSA
DONATO LOVREGLIO (1841-1907)
Fantasia da concerto su temi de
“La Traviata” di Giuseppe Verdi
SERGEJ PROKOFIEV (1891-1953)
Scherzo dalla sonata op.94
FRANCIS POULENC (1899-1963)
Sonata (1962)
allegro tristamente
romanza
allegro con fuoco
Per info sulle modalità di ingresso al concerto:
veliaclassica1@gmail.com
cell: + 39 392 6834669
FABIO DI CASOLA
Nato a Lugano, Fabio Di Càsola si afferma nel panorama musicale internazionale nel 1990, vincendo il primo premio al Concorso Internazionale di Musica di Ginevra (CIEM). È stato insignito del “Prix Suisse” per la musica contemporanea e del “Prix Patek Philippe”, oltre ad aver ottenuto il primo premio al Concorso di Stresa, sempre per la musica contemporanea.
Nel 1998, è stato eletto “Musicista svizzero dell’anno” sia da una giuria di esperti che dal pubblico. Tra il 1990 e il 2010 ha ricoperto il ruolo di clarinetto solista presso l’orchestra del Musikkollegium Winterthur.
Dal 1991 è professore di clarinetto e musica da camera presso la Hochschule der Künste di Zurigo (www.zhdk.ch), dove insegna in quattro lingue: inglese, francese, tedesco e italiano.
Nel 2006 ha fondato il festival di musica da camera klang (www.klang.ch), di cui è direttore artistico. La maggior parte dei suoi CD è pubblicata sotto l’etichetta Sony Classical.
Fabio Di Càsola è membro fondatore dell’Ensemble Kandinsky (www.ensemblekandinsky.com) e del quintetto a fiati Swiss.5 (www.swiss5.net). Attualmente, è clarinettista principale della Swiss National Orchestra.
.
OR RE’EM
Elogiato da Cleveland Classical per la sua “squisita esecuzione”, Or Re’em ha ottenuto riconoscimenti internazionali in Israele, Francia, Italia e Stati Uniti. Diplomato alla Juilliard School di New York e al Cleveland Institute of Music, Re’em vanta una carriera versatile come solista e musicista da camera.
È stato invitato a esibirsi in recital da solista in Israele, Europa, Nord America e Cina, in prestigiose sale da concerto come il Tel Aviv Museum of Art, l’Alice Tully Hall al Lincoln Center di New York, la KonzertHaus di Berlino, la Salle Cortot di Parigi e il Palau de la Musica di Barcellona.
Ha collaborato con diverse orchestre in Israele e in Europa, interpretando un repertorio che comprende cicli enciclopedici come gli Studi e i Preludi di Chopin e il Clavicembalo ben temperato di Bach, che ha eseguito in numerose occasioni.
Appassionato di musica da camera, Re’em partecipa regolarmente a collaborazioni con altri musicisti. Dal 2022, ricopre il ruolo di direttore artistico della Società di Musica da Camera di Zurigo.
.