Torchiara (SA) – Palazzo Baronale
Sabato 22 giugno 2025 ore 19.30
PROGRAMMA
VASCO DANTAS, pianoforte
“FROM BACH TO QUEEN”
JOHANN SEBASTIAN BACH
Da “L’arte della Fuga”: Contrapunctus IX
LUDWIG VAN BEETHOVEN
Sonate für Klavier Nr. 14, Op. 27 Nr. 2 „Chiaro di luna“
FRANZ SCHUBERT (arr. FRANZ LISZT)
Marcia militare Nr.1 Op. 51
FRYDERYK CHOPIN
Polacca in La maggiore Op. 53
ROBERT SCHUMANN
Arabeske in Do maggiore Op. 18
FRANZ LISZT
Liebestraum Nr. 3
CLAUDE DEBUSSY
Suite bergamasque L. 75
III. Clair de Lune
ERIK SATIE
Gymnopédie Nr. 1
SERGEJ POROKOFIEV
Romeo und Julia: Montagues and Capulets
QUEEN
Don’t Stop Me Now
Per info sulle modalità di ingresso al concerto:
veliaclassica1@gmail.com
cell: + 39 392 6834669
VASCO DANTAS
Vasco Dantas, pianista portoghese nato a Porto, è direttore artistico del Music Series Festivals, Algarve Music Series e The Piano Concerto Festival.
Ha ricevuto oltre 50 premi e riconoscimenti in concorsi internazionali, tra cui: Grand Prix al Valletta International Piano Competition (Malta), Prix Spécial al Concours International de Piano SAR La Princesse Lalla Meryem (Marocco), GianClaudio Chiais International Prize (Roma), Münster Steinway & Sons Piano Competition, Cidade de Vigo International Piano Competition (Spagna), Porto International Competition Santa Cecília e Estoril Lisbon Competition.
Le sue esibizioni lo hanno portato regolarmente in una serie di rinomati auditorium di 5 diversi continenti. Dopo le sue apparizioni di successo all’Hong Kong City Hall e alla Grand Hall del Conservatorio Tchaikovsky di Mosca, Vasco ha recentemente debuttato alla Carnegie Hall (NY), al Concertgebouw (Amsterdam) e al Théâtre des Champs-Elysées (Parigi).
Si è esibito da solo con diverse altre orchestre, come l’Orchestra da Camera del Cremlino (Mosca), Hong Kong Symphonia, Südwestdeutsches Kammerorchestra Pforzheim (Germania), Gulbenkian Orchestra (Lisbona), Orchestra Sinfonica di Porto, Filarmonica Portuguesa, Orquestra Sinfonica Espírito Santo (Brasile) e dandogli l’opportunità di lavorare con noti direttori d’orchestra, come Baldur Brönnimann, Choi Sown Le, Daniel Cohen, Dinis Sousa, Douglas Bostock, Günter Neuhold, Jan Wierzba, Joshua dos Santos, Martim Sousa Tavares, Martin André, Misha Rachlevsky, Nicholas Kok, Nikolay Lalov, Nuno Coelho, Osvaldo Ferreira, Pedro Carneiro, Pedro Neves, Peter Sauerwein, Rui Pinheiro, Vassily Sinaisky e Victor Hugo Toro.
Vasco si è esibito dal vivo per la prima volta sulla TV nazionale portoghese quando aveva sei anni,
avendo iniziato a studiare pianoforte all’età di 4 anni. Nel 2000 è stato ammesso con lode al Conservatorio di musica di Porto, dove ha studiato con Rosgard Lingardson, concludendo nel 2010 i suoi studi con il massimo dei voti. Dall’età di 7 anni, Vasco ha anche studiato violino. Ha ottenuto il suo Bachelor in Musica con “1st Class Distinction” al London Royal College of Music, studiando pianoforte con Dmitri Alexeev e Niel Immelman e direzione d’orchestra con Peter Stark e Natalia Luis-Bassa.
Ha concluso un Master in Performance con il massimo dei voti e il dottorato di ricerca “Konzertexamen” sotto la guida di Heribert Koch, presso l’Università di Münster.
Vasco è stato invitato come docente universitario dalla Boston University, ha conseguito un Master in didattica della musica presso l’Università di Aveiro e il diploma “Art of Teaching” presso il London RCM. È regolarmente invitato a insegnare in masterclass e festival in tutto il mondo, nonché a prendere parte come membro della giuria in diversi concorsi pianistici internazionali.
È stato invitato a registrare per KNS Classical, ARS Produktion, MPMP, Coviello Classics e i suoi 6 album includono: Promenade (2015), Golden Liszt (2016), Freitas Branco | Sonatas (2020, nominato per “Best Classical Music Album” da Prémios Play 2021), Poetic Scenes (2020, nominato per “Best Young Artist of the Year” da Opus Klassik 2021), Departure (2021) e Préludes | Prelúdios (2024). Vasco è stato supportato da AVA Musical Editions e AMMFoundation.